TIPOLOGIA D'INFORMAZIONE
GEOGAL visualizza tutte le informazioni sul LEADER in Italia a livello nazionale, regionale, territoriale. Puoi visualizzare cartografie, grafici e dati, con informazioni su aree Leader, GAL, SSL, avanzamenti finanziari, progetti e attività in corso.
GAL | Gal Alto Bellunese |
Codice Europeo | IT-041 |
Anno costituzione | 1995 |
Descrizione | Il GAL, costituito nel 1995, è una Associazione composta da 15 soci (7 pubblici e 8 privati), rappresentativi delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio. Il GAL ha partecipato alle precedenti esperienze di programmazione comunitaria Leader II, Leader+ e Leader-Asse IV nella programmazione 2007-2013. |
Territorio | Il territorio, montano, è caratterizzato interamente da zone con problemi complessivi di sviluppo (43 Comuni).
Area di intervento: 2.328 Km2 (il 13% della superficie regionale) dei quali 224,10 Km2 (9,6%) ricadono in parchi nazionali o regionali.
67.198 abitanti (l’1% della popolazione regionale)
43 comuni coinvolti (l’8% della regione) dei quali:
• 43 sono comuni montani • Il 42% dei comuni (18) sono “Piccoli comuni” fino a 1000 ab. • 29 comuni rientrano nella strategia “Aree Interne” – ossia significativamente distanti dai principali centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità). Uso del suolo nell’area del GAL: • 59,9% superficie forestale • 3,4% superficie agricola (pascoli, seminativi, coltivazioni permanenti) • 1,8% aree artificiali (edificate, industriali, infrastrutture, etc) • 34,9% altra superficie |
Strategie SSL | I principali ambiti tematici e di intervento individuati dal GAL per la definizione della propria SSL sono:
• Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali • Turismo sostenibile • Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio Una quota significativa delle risorse pubbliche, circa l’81% sono destinate alle azioni per lo sviluppo locale, fra le quali assume una particolare importanza il sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole (misura 19.2 Strategie di Sviluppo Locale). Il 6% delle risorse sono riservate alla realizzazione di progetti di cooperazione, fra i quali: Il suono del bosco e i mestieri del legno; Il “Wattenmeer” e le “Dolomiti” patrimoni UNESCO; L’orto ritrovato; L’altopiano di Razzo: alpeggio, turismo e sport (misura 19.3 Cooperazione Leader). Il restante 13% viene utilizzato per la gestione del Piano di Azione e la realizzazione di azioni di animazione, comunicazione e accompagnamento a livello locale per gli attori pubblici e privati, le imprese, gli enti locali e la popolazione (misura 19.4 Costi di esercizio e di animazione). |
GAL | Gal Alto Bellunese |
Telefono | 0435/409903 |
gal@dolomites.com | |
Sito | http://www.galaltobellunese.com/ |