TIPOLOGIA D'INFORMAZIONE
GEOGAL visualizza tutte le informazioni sul LEADER in Italia a livello nazionale, regionale, territoriale. Puoi visualizzare cartografie, grafici e dati, con informazioni su aree Leader, GAL, SSL, avanzamenti finanziari, progetti e attività in corso.
Fonte: Elaborazioni Rete Leader su dati PSL
Fonte: Elaborazioni Rete Leader su dati PSL
GAL Borba - Nome GAL, anno costituzione, forma giuridica, elenco comuni, contatti
NomeGAL | TipoStruttura | CodiceEuropeo | AnnoCostituzione | Indirizzo | comune | provincia | cap | telefono | sito | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GAL Borba | Società consortile a responsabilità limitata | IT-028 | 1992 | Via Roma , 9 | Ponzone | AL | 15010 | 0144/376007 | info@galborba.it | http://www.galborba.it/ |
GAL | GAL Borba |
Codice Europeo | IT-028 |
Anno costituzione | 1992 |
Descrizione | Il GAL, costituito nel 1992, è una Società consortile a responsabilità limitata, composta da 30 soci (21 pubblici e 9 privati), rappresentativi delle principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio. Il GAL ha partecipato alle precedenti esperienze di programmazione comunitaria Leader II, Leader+ e Leader-Asse IV nella programmazione 2007-2013. |
Territorio | Il territorio, prevalentemente collinare, è caratterizzato da zone rurali intermedie (58 Comuni), associate ad altre aree con problemi di sviluppo (1 Comune).
Area di intervento: 993,03 km2 (il 4% della superficie regionale) dei quali 81,91 km2 (8,2%) ricadono in parchi nazionali o regionali.
78.053 abitanti (il 2% della popolazione regionale)
59 comuni coinvolti (il 5% della regione) dei quali:
• 58 sono comuni collinari e 1 di montagna • Il 69% dei comuni (41) sono “Piccoli comuni” fino a 1000 ab. • 27 Comuni rientrano nella strategia “Aree Interne” – ossia significativamente distanti dai principali centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità) Uso del suolo nell’area del GAL: • 55,2% superficie forestale • 33,8% superficie agricola (pascoli, seminativi, coltivazioni permanenti) • 6,3% aree artificiali (edificate, industriali, infrastrutture, etc) • 4,8% altra superficie |
Strategie SSL | I principali ambiti tematici e di intervento individuati dal GAL per la definizione della propria SSL sono:
• Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio • Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali • Turismo sostenibile Una quota significativa delle risorse pubbliche, circa il 79% sono destinate alle azioni per lo sviluppo locale, fra le quali assume una particolare importanza il sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente (misura 19.2 Strategie di Sviluppo Locale). L’1% delle risorse sono riservate alla realizzazione di progetti di cooperazione (misura 19.3 Cooperazione Leader). Il restante 20% viene utilizzato per la gestione del Piano di Azione e la realizzazione di azioni di animazione, comunicazione e accompagnamento a livello locale per gli attori pubblici e privati, le imprese, gli enti locali e la popolazione (misura 19.4 Costi di esercizio e di animazione). |
GAL | GAL Borba |
Telefono | 0144/376007 |
info@galborba.it | |
Sito | http://www.galborba.it/ |